Transitus 2025 — un crocevia di arte e cultura | MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
Un progetto di Eva Fruci a cura di Adriana Frijia, C. Sidonie Pellegrino
e Claudia Spotocon il supporto di Divercity e il patrocinio del Comune di Curinga
Felici di supportare il progetto e vi presentiamo in anteprima alcune delle opere e degli artisti che animeranno l’evento.

Un evento unico, pensato per celebrare il passaggio, la trasformazione e il dialogo tra le menti creative di tutto il mondo, l’esposizione, articolata in un percorso di oltre 70 artisti provenienti da ogni angolo del mondo — dall’Inghilterra al Giappone, dall’America all’Europa permerrerà di indagare con uno sguardo originale e multiforme l’arte.
La parabola discendente del Sud rischia di essere irreversibile, condannando queste terre a un destino di abbandono e di oblio. Tuttavia, è proprio in questo contesto di crisi che emerge la necessità di adottare uno sguardo nuovo, uno sguardo che valorizzi il potenziale inespresso di queste regioni. Immaginare il nostro territorio come un crocevia di energie creative e innovative può sembrare un’utopia, ma è un’ipotesi che merita di essere esplorata con audacia e determinazione. Transitus, il tema che ci accomuna, rappresenta il paradigma esistenziale dell’essere umano, li viaggio attraverso le dimensioni del tempo e dello spazio, il transito dell’anima attraverso le sfere dell’esperienza. È l’energia che permea il luogo, ne estrae l’essenza più profonda e la trasforma in qualcosa di nuovo e originale. In questo contesto, la transitorietà assume un ruolo ontologico fondamentale, in quanto andamento costante e vitale, che come il corpo stesso, si evolve e muta in un processo di continua trasformazione. L’arte, in questo senso, rappresenta l’elemento centrale, in quanto espressione in costante divenire, che riflette la complessità e la ricchezza dell’esperienza umana.
È proprio attraverso l’arte che possiamo cogliere l’essenza di Transitus e dare senso a questo viaggio esistenziale. E attraverso l’arte che possiamo restituire dignità e valore alle terre del Sud, e immaginare un futuro diverso.


Un’occasione per incontrare autori, illustratori e scrittori, partecipare a talk, visite guidate e performance, e lasciarsi attraversare dal flusso di idee e suggestioni.
Vernissage il 30 agosto alle 19:00, la performance di apertura, affidata alla danza contemporanea di Jessica Estini, darà il via a questa settimana di scoperte. La sua interpretazione, simbolo di movimento e metamorfosi, si inserisce perfettamente nel tema di transizione che attraversa l’evento. La serata prosegue alle 22:30 con un DJ set di Kiko e una performance di Sharpay Scorpio








➡️ Dal 30 agosto al 4 settembre
📍Palazzo Bevilacqua a Curinga, in provincia di Catanzaro
Alcuni dei protagonisti
@agoscordo @licitra_98 @allanboccatonda @creeptica_ @antoniogualtieripaterno @ariela.coco @qn.s.fb @___aura__ @catciocc @kaleidoscopic_false_hero @chiarascolasticamosciatti @claudiadeluca1 @claudiaevange @jovas_evic @anastojkovic14 @nicolettabuonvicino @diegodattola @d.ego_studio @eliadisegna @apologiess @zadielisa @fabioadani @_federica_cuomo @telespalla. @visionaryfrancis @canecorsomaddalena @giacomocosta_3d @giorgiaguaglianone @giorgia_fiorentino__ @giuliettafaccioli @lombsart @fonetolooo @graziellaromeo.portfolio @reinerheidorn
@ilaria_ceriotti @ioionki_ @stratiarte @jenifher_art @jessica_estini @eetsoh_art @laura_monai_
@zerodati @ludovicapiepoli_ @mariammanstudio @marco_balbidipalma_performer @marilina_marchica @schamali_ @marianevevallone @na.i.ka @nelson_carrilho_sculptor @nezaket.ekici @linea.punto @nicolassalgad @patrizia_leonino @guarneroberta @rosario.sorrentii @rossella.barbante